Lo Psicologo online

Nel XXI secolo l’accesso alla psicologia si sta espandendo fortemente, mentre si sta anche smarcando dai vecchi stereotipi.
Lo sforzo richiesto in termini di energia mentale ad ogni individuo comporta una presa in carico globale, non solo per la cura del disagio o malessere, ma soprattutto per prevenire e incrementare consapevolezza. Già ora, e sempre di più nel futuro, la mente acquisisce un ruolo sempre più di rilievo nella società che ci circonda, sia per la capacità di saper sopportare l’alta pressione a cui si è sottoposti giornalmente (stress e pressione lavorativa, delle relazioni sociali, “accettazione sociale”, aspettative di vita irrealistiche proposte dalle pubblicità,…), sia il diverso mix di competenze richiesto dal mondo esterno (velocità e capacità di adattamento, flessibilità mentale, apertura verso il nuovo, capacità di elaborare e discernere).
Una buona parte della popolazione ha difficoltà nel sostenere questo nuovo carico richiesto di energie mentali, ma è ancora spaventata nel rivolgersi ad uno psicologo.
Nel XXI secolo investire nella mente non è solo una necessità, ma una grande opportunità per vivere la vita che si desidera.
La Pandemia globale e lo sviluppo della tecnologia hanno portato da un lato, all’aumento della richiesta d’aiuto per uno stato d’emergenza e di bisogno in cui tutti versiamo. D’altro canto, le limitazioni in merito al Covid-19 hanno portato a utilizzare maggiormente i dispositivi elettronici e le piattaforme online per svariate attività: formazione, lavoro, scuola e anche la consulenza sanitaria.
La consulenza psicologica online, non solo come sostegno, ma come vera e propria terapia si è molto diffusa senza inficiare i risultati attesi o conseguenti alla terapia classica.
Il ruolo dello psicologo online è quello di svolgere un’attività di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno nei confronti di uno o più individui che presentano uno stato mentale anomalo, alterato e complesso e dunque può essere estremamente utile quando si tratta di dover aiutare una persona che sta soffrendo a livello psicologico. Lo psicologo online garantisce la massima privacy, comfort e garanzia di continuità e costanza grazie alla facilità di accesso al consulto. Praticamente è sempre a portata di mano, anche in orari non lavorativi e in maniera semplice. Basta uno smartphone, la connessione ad internet e uno spazio in cui si può avere un po’ di privacy per parlare in maniera tranquilla.
Gli psicologi online adoperano le loro capacità e tecniche conoscitive relative a tutti quei processi psichici di tipo relazionale, emotivo, cognitivo e comportamentale che riguardano il soggetto in questione, basandosi sull’applicazione di principi, conoscenze e costrutti psicologici.
Spesso le persone hanno difficoltà a raccontare e illustrare i propri disagi a parenti e famigliari e dunque sono restie anche a rivolgersi a uno specialista, pensando che sia sinonimo di debolezza e fragilità. Niente di più sbagliato, poiché il supporto di un professionista può rivelarsi determinante nella risoluzione dei propri problemi e disagi mentali: un punto di vista neutrale ed esterno, infatti, è fondamentale sia per intuire le ragioni del disturbo sia per prevenire un eventuale peggioramento.
Le ricerche scientifiche, ad oggi presenti sul tema delle consulenze psicologiche e della psicoterapia online, dimostrano che sono efficaci tanto quanto quelle dal vivo. Non esistono quindi differenze particolari dal classico trattamento psicoterapeutico.