La consulenza genitoriale gioca un ruolo fondamentale nel sostenere i genitori nel loro ruolo educativo e affettivo e nell’attivare le loro risorse e competenze. Inoltre la letteratura scientifica mostra come il coinvolgimento dei genitori nei trattamenti di psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva aumenti l’efficacia del trattamento stesso. Nel momento in cui un minore (bambino/adolescente) necessita di un intervento psicologico, la consulenza genitoriale appare parte integrate dell’intervento globale. I genitori verranno quindi seguiti da un terapeuta esperto che li aiuterà a riconoscere i pensieri irrazionali che portano i figli ad avere reazioni emotive esagerate e negative in un determinato contesto.
Ci sono due cose durature che possiamo lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali.”
WILLIAM HODDING CARTER II
Risulta particolarmente efficace per il trattamento di:
- Disturbi d’Ansia nell’infanzia e nell’età evolutiva
- Disturbo Ossessivo Compulsivo in età evolutiva
- Disturbi da tic (Tourette, motori o vocali…)
- Disturbo Depressivo maggiore in età evolutiva
- ADHD Disturbo da deficit di attenzione iperattività
- Disturbo oppositivo provocatorio
- Disturbi del comportamento
- Ritardo mentale o disabilità intellettiva
- DSA Disturbi specifici dell’apprendimento
- Disturbi dello spettro autistico
RICHIEDI INFORMAZIONI:
DAL BLOG
- SQUID GAME: tra colori pastello e psicologiaIl fenomeno del momento: tutti ne parlano e tutti vogliono vederla, anche i più piccoli, nonostante sia vietata ai minori…
Leggi tutto - La settimana della DislessiaDal 4 al 10 ottobre 2021 AID organizza la sesta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza con la…
Leggi tutto - Lo Psicologo onlineNel XXI secolo l’accesso alla psicologia si sta espandendo fortemente, mentre si sta anche smarcando dai vecchi stereotipi. Lo sforzo…
Leggi tutto