Lo Psicologo può valutare la correttezza metodologica del Perito o del Consulente Tecnico d’Ufficio (ausiliario del Giudice), proponendo gli interventi ritenuti utili al completamento delle indagini, fornendo ulteriore documentazione clinica, producendo osservazioni e rilievi tecnici da porgere all’attenzione del Giudice.
In ambito Civile, l’intervento psicologico riguarda le seguenti aree:
- Separazione, divorzio, idoneità genitoriale e affidamento dei figli
- Mediazione familiare
- Danno biologico di natura psichica (danno da lutto, danno da sinistro stradale, danno da imperizia professionale, danno da mobbing, danno da wrongful life, danno da maltrattamento o abuso sessuale, danno alla reputazione)
- Sindrome da alienazione genitoriale
- Rettificazione di attribuzione di sesso
- Capacità di disporre per testamento
- Interdizione e inabilitazione
In ambito Penale, l’intervento psicologico riguarda le seguenti aree:
- Capacità di intendere e di volere al momento dei fatti
- Imputabilità e responsabilità dell’autore di reato
- Pericolosità sociale
In ambito Penale Minorile, l’intervento psicologico riguarda le seguenti aree:
- Condizione psicologica ed evolutiva del minore
- Idoneità psichica a rendere testimonianza
- Attendibilità della testimonianza del minore
Nel Diritto Canonico, l’intervento psicologico riguarda le cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale Ecclesiastico.
DAL BLOG
- SQUID GAME: tra colori pastello e psicologiaIl fenomeno del momento: tutti ne parlano e tutti vogliono vederla, anche i più piccoli, nonostante sia vietata ai minori…
Leggi tutto - La settimana della DislessiaDal 4 al 10 ottobre 2021 AID organizza la sesta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza con la…
Leggi tutto - Lo Psicologo onlineNel XXI secolo l’accesso alla psicologia si sta espandendo fortemente, mentre si sta anche smarcando dai vecchi stereotipi. Lo sforzo…
Leggi tutto