La psicoterapia cognitivo comportamentale o “Cognitive-Behaviour Therapy“, CBT è attualmente considerata, a livello internazionale, uno dei più efficaci metodi per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.
E’ un intervento pratico e concreto, di breve durata. Il trattamento si propone, di migliorare la qualità della vita dei pazienti ed aiutarli a gestire o risolvere l’eventuale psicopatologia. La psicoterapia cognitivo comportamentale fornisce gli strumenti per individuare gli schemi distorti di ragionamento e d’interpretazione della realtà, quindi li integra con pensieri e convinzioni funzionali e positive. Viene indicata per vari disturbi psicologici, emotivi e comportamentali.
Risulta particolarmente efficace per:
- Ansia;
- Attacchi di panico;
- Fobie;
- Disturbo ossessivo-compulsivo;
- Stress post-traumatico (trauma emotivo e fisico/sessuale);
- Depressione;
- Disturbi della Personalità;
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità psicogena);
- Disturbi del sonno;
- Dipendenza da alcool, droghe, sessuale e da internet;
RICHIEDI INFORMAZIONI:
DAL BLOG
- MMPI: il questionario di valutazione della personalitàI questionari di personalità fanno parte dei cosiddetti strumenti oggettivi di misura delle caratteristiche psicologiche. Richiedono l’autodescrizione delle caratteristiche personali,…
Leggi tutto - La dipendenza affettivaSempre più persone, soprattutto donne, giungono in terapia per relazioni ingombranti e prive di una ragion d’essere. Di solito ,…
Leggi tutto - I DISTURBI D’ANSIAAnche oggi ho ricevuto la chiamata di un amica, per chiedermi un consiglio, aiutarla ad identificare uno stato d’animo che…
Leggi tutto